Introduzione
Dal Coordinamento Pari Opportunità della FAI-CISL sono stati indicati i bonus e sostegni economici per genitori, in vigore per l’anno 2025.
Approfondimenti
I bonus e sostegni economici per i lavoratori genitori sono molteplici. Purtroppo molti lavoratori non sono ancora a conoscenza di queste forme di sostegno ed aiuto, per questo nasce questo articolo, dove elencheremo quest’ultimi nel dettaglio in modo breve e comprensibile.
I bonus che analizzeremo sono i seguenti:
- Assegno Unico Universale;
- Bonus nuovi nati;
- Bonus Asilo Nido;
- Bonus mamma lavoratrice 2025;
- Carta Acquisti.
Assegno Unico Universale (Decreto Legislativo n.230 del 2021)

- Validità annuale da Marzo a Febbraio di ogni anno con rinnovo automatico;
- Vale per tutti i figli di età compresa tra i 0 ed i 21 anni;
- Ha un importo iniziale di 201,00€ a figlio minore, per coloro che hanno un ISEE sotto i 17.227,33€, che diminuisce all’umentare dell’ISEE fino ad arrivare all’importo minimo di 57,50€ (per chi ha un ISEE superiore ai 45.939,56€ o per chi non presenta l’ISEE)
- L’importo si dimezza al raggiungimento della maggiore età;
- Sono previste maggiorazioni per figli con disabilità senza limite di età, per i genitori entrambi lavoratori, per madri inferiori ai 21 anni, per famiglie numerose e per i figli fino al compimento dell’anno di età.
Bonus nuovi nati (Legge 30/12/2024 n.207; Circolare INPS 76/2025 del 14/04/2025; Messaggio INPS n.2345 del 24/07/2025)

- Per ogni figlio nato o adottato dal 01/01/2025 è riconosciuto un importo di 1.000,00€ (una tantum). Requisito avere un ISEE inferiore a 40.000,00€;
- La domanda si dovrà presentare tramite apposita procedura INPS e si dovrà fare entro 120 giorni dalla nascita;
- L’accredito di questo importo verrà erogato direttamente dall’INPS sull’IBAN indicato;
- L’importo non concorre al reddito ai fini fiscali.
Bonus Asilo Nido (Legge 232/2016; Circolare INPS n.60 del 20/03/2025)

- Si può richiedere per avere un contributo per le spese dell’asilo nido o per avere un supporto presso la propria abitazione per figli con gravi patologie;
- Lo si richiede per i figli fino a 3 anni di età e per un massimo di 11 mensilità;
- La richiesta può essere fatta senza ISEE (sarà riconosciuto un importo minimo) o con ISEE (importo varierà a seconda del valore ISEE);
- La richiesta può essere fatta sia in caso di asili nido pubblici sia per quelli privati.
Bonus mamma lavoratrice 2025 (Gazzetta ufficiale del 30/06/2025 n.149; Circolare INPS n.139 del 28/10/2025)

(ATTENZIONE: secondo le circolari, salvo ulteriori comunicazioni, si potrà fare domanda fino al 06/12/2025)
Il bonus mamma lavoratrice consiste in un contributo mensile di 40,00€ esentasse, esente quindi sia sotto il profilo fiscale che contributivo, erogato direttamente dall’INPS in un’unica soluzione nella busta paga di Dicembre ed è destinato a sostenere il reddito delle mamme che lavorano.
Possono riceverlo le mamme lavoratrice dipendenti, esclusi i contratti di lavoro domestico, e le mamme lavoratrici autonom comprese quelle iscritte a casse professionali o alla gestione separata INPS.
I requisiti sono:
- Avere un reddito da lavoro non superiore a 40.000,00€ annui;
- Avere almeno 2 (due) figli.
La durata del bonus si differenzia in questo modo:
- Con 2 (due) figli il bonus vale fino ai 10 del secondo figlio e lo può richiedere sia la mamma lavoratrice a tempo determinato che indeterminato;
- Con più di 2 (due) figli, il bonus vale fino ai 18 anni del figlio più piccolo ma solo se si ha, in questo caso, un contratto a tempo determinato.
Questo è per evitare sovrapposizioni con la decontribuzione per le lavoratrici madri prevista dalla legge di bilancio del 2024, infatti per le lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, madri di 3 o più figli, di cui il più piccolo con età inferiore ai 18 anni, resta confermato l’esonero contributivo previsto dalla legge di bilancio 2024 fino al 31/12/2026.
Il bonus viene accumulato durante l’anno, da Gennaio a Novembre, è pagato in una sola volta a Dicembre 2025 e viene erogato su richiesta delle lavoratrici interessate previa domanda INPS.
Si specifica che, l’importo non si rileva ai fini della determinazione dell’indicatore della situazione economica cioè ai fine dell’ISEE.
Carta Acquisti (D.L. n.122 del 2008)

- Carta prepagata che viene ricaricata ogni 60 giorni con un importo di 80,00€;
- E’ un sostegno economico messo a disposizione per aiutare le famiglie nelle spese di prima necessità, spese mediche, luce e gas;
- Può essere richiesta sia per i figli minori di 3 anni e sia per gli anziani con età superiore ai 65 anni. Per beneficiarne bisogna avere un ISEE inferiore agli 8.117,17€;
- La domanda va presentanta presso un ufficio postale, compilando l’apposito modulo ed allegando la documentazione necessaria. I moduli sono disponibili presso gli uffici postali, sul sito dell’INPS, sul sito di Poste Italiane, sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Ministero dell’economia e delle finanze.
Conclusioni
Ricordiamo a tutti i lavoratori che per qualsiasi approfondimento ed aiuto per le suddette richieste, potete contattarci e venire nelle sedi a voi più vicine. Ricordiamo che vicino alla sede della FAI-CISL Caserta, sono presenti anche la sede del CAF-CISL e del Patronato INAS, questo per offrire a tutti i voi un supporto costante e completo.
Vi attendiamo numerosi e vi preghiamo di diffondere queste informazioni utili, per tutti i lavoratori, simpatizzanti e non, l’importante è formare un futuro migliore, collaborando tutti insieme. Viva la FAI-CISL!